Accompagniamo le aziende in tutto il processo di formazione e ci avvaliamo, ove possibile, delle fonti di finanziamento disponibili sul mercato. Tutti gli approcci sono totalmente personalizzati in base alle esigenze dei clienti, in stretta partnership con essi.

Abbiamo sviluppato una significativa esperienza nel campo della progettazione e gestione degli interventi e dei progetti finanziati con Fondi Pubblici.

Immagine
Fondo

Scelta del Fondo più idoneo

Immagine
Analisi

Analisi dei Fabbisogni

Immagine
Gestione

Progettazione, gestione, rendicontazione dei piani formativi

Perchè scegliere i Fondi Paritetici Interprofessionali 

Utilizzando i Fondi Paritetici interprofessionali le Aziende hanno l'opportunità di finanziare le attività formative e di aggiornamento tecnico professionale dei propri dipendenti.

Aderire ai Fondi non comporta alcun costo a carico dell'azienda ed è semplicissimo.

Il contributo dello 0,30% è comunque obbligatorio, ma se l'azienda non sceglie un Fondo interprofessionale, l'importo rimarrà all'INPS e la quota versata non contribuirà alla costituzione di un Conto Formazione riservato all'azienda.

Per poter usufruire dei finanziamenti erogati dai Fondi occorre presentare un Piano Formativo e noi abbiamo maturato una significativa esperienza nel supporto alle imprese.

I principali fondi interprofessionali per la formazione finanziata

Immagine
fondimpresa

Fondimpresa

Scopri di più

Immagine
Fondirigenti

Fondirigenti

Scopri di più

Immagine
Accademie Piemonte

Progetto Academy

Scopri di più

Altri Strumenti per la Formazione

fapi logo

FAPI - Fondo Formazione PMI

Il FAPI è il fondo di Formazione delle piccole e medie imprese costituito da CONFAPI e CGIL - CISL - UIL. Il fondo è alimentato dal contributo dello 0,30% previsto dalla legge per l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria, che l’impresa aderente versa all’INPS ogni volta che paga contributi.

L’adesione è completamente gratuita e la formazione può riguardare qualsiasi tema di interesse dell’impresa (Digital transformation, Management e Leadership, Innovazione di processo e di prodotto, commerciale e marketing, economia, finanza, lingue, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ecc.).

fondo nuove competenze

Fondo Nuove Competenze

Finanziato tramite le risorse del Fondo Sociale Europeo, permette alle imprese di realizzare specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive, in base alle quali una parte dell'orario di lavoro viene usata per percorsi formativi.

Il Fondo copre il costo delle ore di lavoro, comprensivi dei relativi contributi previdenziali e assistenziali, nelle quali i dipendenti soni impegnati nei percorsi formativi (entro il limite massimo di 250 ore per ciascun dipendente).

La domanda di finanziamento deve essere accompagnata dal progetto per lo sviluppo delle competenze e dall'accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritto con i sindacati.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l'erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.
Autorizzo l'invio di materiale informativo e pubblicitario inerente le attività di CIAC